La salute mentale è spesso considerata solo quando se ne manifestano le alterazioni. Tuttavia, la salute mentale di una persona parte dal suo benessere quotidiano: così è per i lavoratori e le lavoratrici nei luoghi in cui svolgono la propria occupazione, o per gli studenti e le studentesse nelle scuole e nelle università. In questi luoghi, la salute mentale si intreccia con il tema della precarietà e della complessità del contesto lavorativo in molti punti. Primo, la salute mentale è compromessa dalla mancanza di stabilità e di certezze sul futuro lavorativo. Secondo, il benessere mentale di un lavoratore o di una persona in formazione ne influenza le prestazioni lavorative e le capacità di apprendimento. Terzo, la cura della salute mentale di chi si affaccia al mondo del lavoro avendo intrapreso la strada dell'alta formazione, nello specifico, preserva e garantisce la valorizzazione di un tale patrimonio umano, economico e culturale.
Il gruppo di lavoro ADI sulla salute mentale nasce nel 2022. Tra gli obiettivi e le attività che intende portare avanti troviamo:
- Organizzare eventi al fine di aumentare la consapevolezza del tema della salute mentale, eliminare il tabù ad essa associato, e dare strumenti concreti per affrontare situazioni di disagio;
- Fare networking con altri enti che si occupano del tema della salute mentale e instaurare potenziali collaborazioni;
- Preparare una Guida breve su benessere psicologico e cura della propria salute mentale, contenente anche indicazioni sui servizi solitamente già presenti presso le università e quelli che si possono istituire;
- Creare un osservatorio che monitori lo stato della salute mentale dei dottorandi/e nei vari atenei e dell’attenzione che in ciascun ateneo viene rivolta al benessere psicologico di studenti/tesse e ricercatori/trici.
Questo Gruppo di Lavoro nasce per sensibilizzare sul tema della salute mentale e non ha tra le sue finalità l'attività clinica o il supporto psicologico diretto. Per trovare ascolto e supporto in relazione a situazioni di difficoltà personale, presso gli Atenei esistono servizi gratuiti di aiuto e consulenza psicologica.
Per iscriversi al gruppo, rivolgersi alla propria sede locale ADI e chiederne comunicazione al Consiglio nazionale dell'Associazione o contattare il componente della Segreteria nazionale delegato alle attività culturali scrivendo a diego [dot] baldonidottorato [dot] it
Puoi contattare il GDL Salute Mentale scrivendo all'indirizzo mental [dot] healthdottorato [dot] it.