
L'ADI è da sempre impegnata nel contrasto ai comportamenti lesivi della dignità, dell'integrità e del rispetto delle persone che lavorano all'interno del mondo accademico. Questo impegno si è tradotto lo scorso anno nella realizzazione di una Guida per la tutela da mobbing e corruzione.
Per supportare ancora di più il percorso dei tantissimi/e dottorandi/e e postdoc abbiamo deciso di creare un "punto di ascolto" attraverso un nuovo indirizzo e-mail (stopmobbing
dottorato [dot] it), rivolto a tutti coloro che vogliono segnalarci di essere vittime di mobbing.

Come evidenziato dalla VIII Indagine ADI, spesso tali comportamenti si annidano proprio all'interno del rapporto con il proprio tutor o la propria tutor, dunque stopmobbing
dottorato [dot] it vuole rappresentare ancor più uno strumento per essere vicino a ricercatrici e ricercatori durante il percorso dottorale o post-dottorato.

Foto di mohamed Hassan da Pixabay
Pubblicato Ven, 11/12/2020 - 11:37
- Accedi o registrati per inserire commenti.