Quali opportunità hanno realmente di fare ricerca nelle università italiane le persone con disabilità? Ne parliamo con Matteo Schianchi, assegnista di ricerca presso l’Università di Milano-Bicocca ed autore, tra gli altri, di La terza nazione del mondo. I disabili tra pregiudizio e realtà (2009); Storia della disabilità. Dal castigo degli dèi alla crisi del welfare (2012); Il debito simbolico. Una storia sociale della disabilità in Italia tra Otto e Novecento (2019).
Pubblicato Lun, 03/08/2020 - 07:26
Pubblicato Lun, 27/07/2020 - 15:18
Il Ministero dell'Istruzione il 10 luglio scorso ha pubblicato l'ordinanza per la riapertura delle graduatorie per le supplenze. All'interno delle nuove tabelle di valutazione dei titoli e del servizio sono stati inseriti per la prima volta anche gli assegni di ricerca e l’ASN. Tuttavia, restano insoluti alcuni dubbi riguardo le modalità della loro valutazione a causa di diciture ambigue ed imprecise. Per questa ragione abbiamo richiesto ulteriori delucidazioni al Ministero guidato da Lucia Azzolina.
Pubblicato Sab, 18/07/2020 - 14:54
Il 6 luglio è stato approvato "salvo intese" il DL Semplificazioni con svariati interventi che attengono al comparto universitario. Riteniamo che con la parola d’ordine della semplificazione si apra una breccia pericolosa, che anticipa nuove forme di disuguaglianze e sfruttamento in un sistema accademico già altamente compromesso.
Pubblicato Lun, 13/07/2020 - 09:08
Nella tabella dei titoli valutabili del concorso ordinario per la scuola secondaria, è presente una voce dedicata agli assegni di ricerca. Tuttavia, in essa, sono contenuti dei punti oscuri che non permettono una corretta e chiara valutazione. Per queste ragioni, abbiamo inviato delle domande di chiarimento al Ministero dell'Istruzione.
Pubblicato Sab, 11/07/2020 - 15:44
Pagine