Piano Colao: poche risposte, vecchie ricette

 colao-universita-ricerca

Il Governo ha recentemente pubblicato il documento delle “Iniziative per il rilancio: Italia 2020-2022”, stilato dal comitato di “esperti” in materia economica e sociale presieduto da Vittorio Colao. Pubblichiamo il nostro commento al Piano Colao, dove analizziamo punto per punto le misure previste per il mondo della ricerca e dell'università. 

ASSEMBLEE PRECARI E PRECARIE UNIVERSITA’: Il vero Rilancio è La Ricerca

Il vero Rilancio è la Ricerca: per questo riteniamo sia fondamentale affrontare un ragionamento complessivo che capovolga l’indice delle politiche del sistema universitario di questi anni. L’FLC CGIL Nazionale e l’ADI-Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia, in continuità con il percorso della piattaforma Ricercatori Determinati promuovono tre assemblee in video conferenza nelle giornate del 10-11 e 12 giugno dalle ore 17,30 per approfondire le questioni in campo e costruire una serie di giornate di attivazione per fare pressioni sul Parlamento e sul Ministero affinché il Decreto Legge e gli ulteriori provvedimenti subiscano una sostanziale inversione di tendenza.

DL RILANCIO: Estensione NASPI E DIS-COLL

Nonostante l’intervento di 1,4 miliardi annunciato dal Governo, le misure contenute nel cosiddetto Decreto Rilancio per quanto riguarda l’Università paiono ancora ampiamente insufficienti. Ciò risulta ancora più vero se andiamo ad analizzare più nel dettaglio i provvedimenti che riguardano la parte più precaria di chi lavora negli atenei. Chiediamo che venga istituito un “fondo di garanzia” per tutte le tipologie di precari che operano nell’università. Inoltre, è necessario, che in sede di conversione del Decreto “Rilancio”, non vengano escluse dall’estensione delle tutele dalla disoccupazione tantissime persone a causa di una norma parziale e insufficiente.

 

 

LGBTQIA e Ricerca: No alle discriminazioni

lgbt-universita

In occasione della Giornata mondiale contro l’omobitransfobia, l’Equality Working Group di Eurodoc ha realizzato un’intervista a tre colleghi di diversi Paesi europei (Italia, Germania e Polonia) per fare il punto della situazione sulle discriminazioni delle persone LGBTQIA nelle università. Fra gli intervistati anche il nostro Luca Dell’Atti, membro della segreteria nazionale che ha parlato delle battaglie di ADI nella lotta alle discriminazioni.

Pagine