La vicenda dei punti organico, la conferma dei criteri di distribuzione delle risorse tra atenei e l’attenzione quasi esclusiva ai soli centri di eccellenza rappresentano un disegno politico elitario ed escludente che avrà gravi ripercussioni sul diritto allo studio e sulle aree meno sviluppate del Paese.
Pubblicato Mer, 09/01/2019 - 14:42
Il combinato disposto delle norme previste nella Legge di Bilancio 2019 lega il reclutamento di docenti e ricercatori universitari al filo sottile dell’andamento del ciclo economico e delle valutazioni dei tecnici di Bruxelles e rischia di incrementare ulteriormente la percentuale di precari nell’Università italiana.
Pubblicato Ven, 04/01/2019 - 10:18
Le proposte di valorizzazione del dottorato nel settore pubblico che ADI sta tenacemente portando avanti continuano a raccogliere successi. La Regione Lazio introduce e approva un emendamento alla legge di stabilità e bilancio regionale contenente una norma in cui si stabilisce che il titolo di dottore di ricerca deve essere adeguatamente valutato nei concorsi.
Pubblicato Gio, 03/01/2019 - 14:05
La Legge di Bilancio, nella sua ultima versione, riserva alcune novità per il mondo della Scuola. Le modifiche apportate al D. Lgs. 59/2017 riducono il periodo di formazione dei vincitori di concorso per l’accesso all’insegnamento da tre anni ad uno ma la ratio del superamento del FIT non va però nella direzione di un ripensamento organico e costruttivo della figura del docente e della Scuola.
Pubblicato Ven, 28/12/2018 - 10:47
Condividiamo e rilanciamo la Lettera pubblica sulla manovra economica che il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU) ha inviato al Governo italiano. Di seguito il testo della Lettera.
Pubblicato Dom, 23/12/2018 - 15:35
Pagine