corruzione
                                          
      
  
  Nel 2019 l’Unione europea ha emanato una  direttiva che estende le norme sul whistleblowing anche a chi svolge un lavoro precario. Affinché essa venga recepita dal Governo italiano, in modo da assicurare alle moltissime figure precarie della ricerca, la tutela da fenomeni di mobbing, corruzione e sopraffazione, abbiamo inviato una lettera alla Commissione Politiche dell’Unione europea del Senato e al relatore della legge di delegazione europea 2019.
 
      Pubblicato      Mer, 19/02/2020 - 13:59    
  
  
  
      
  
  Dal 5 al 7 dicembre scorso si è svolta a Bologna la quarta edizione del Festival dell’Informazione Libera e dell’Impegno (F.I.L.I.), organizzata da Libera Bologna. Tre giorni di dibattiti, incontri e presentazioni focalizzati sui possibili metodi di contrasto alla corruzione e alle mafie nei diversi ambiti della vita sociale. Nella Giornata mondiale contro la corruzione, vi raccontiamo i contenuti principali del nostro intervento al F.I.L.I, e rilanciamo la nostra Guida per la tutela dal mobbing e dalla corruzione, rivolta a dottorandi e dottori di ricerca negli atenei e negli enti di ricerca italiani. 
      Pubblicato      Lun, 09/12/2019 - 09:22    
  
  
  
      
  
  Le condizioni di lavoro e formazione del sistema accademico, al pari di altri luoghi di lavoro, espongono spesso a pressioni, ricatti, condizionamenti ed episodi di corruzione. Denunciare il mobbing, le intimidazioni e i casi di corruzione non è però un procedimento semplice ed è per questo che l'ADI mette a disposizione di tutti la propria Guida per la tutela da mobbing e corruzione.
      Pubblicato      Ven, 28/06/2019 - 14:15    
  
  
  
      
  
  Le condizioni di lavoro e formazione del sistema accademico, al pari di altri luoghi di lavoro, espongono spesso a pressioni, ricatti, condizionamenti ed episodi di corruzione che influenzano in maniera fortemente negativa il singolo individuo e i rapporti all’interno dell’intera struttura lavorativa.
      Pubblicato      Gio, 27/06/2019 - 15:07    
  
  
  
      
  
  La grande eco suscitata dall’inchiesta dell’autunno del 2017, che aveva coinvolto larga parte dei docenti di diritto tributario degli atenei italiani, si è sopita tanto rapidamente quanto si era levata. Eppure i fattori capaci di inquinare la ricerca scientifica sono molteplici, come ha dimostrato il convegno organizzato a fine novembre da ADI Genova dal titolo “Quando l’università pensa sé stessa. Riflessioni su etica, cultura, legalità”. Puoi scaricare e leggere gli atti del convegno su dottorato.it.
      Pubblicato      Mer, 19/06/2019 - 06:04    
  
  
  
Pagine