Per aiutare nella ricerca della verità, il quotidiano La Repubblica insieme a Paola e Claudio Regeni e alla loro avvocata Alessandra Ballerini, ha lanciato la piattaforma RegeniFiles con lo scopo di reperire quante più informazioni possibili circa gli eventi legati alla morte di Giulio Regeni. È una piattaforma che garantisce il completo anonimato di tutti coloro che collaboreranno inviando infromazioni o documenti utili all'accertamento della verità sull'omicidio del giovane ricercatore. L’ADI invita a diffondere la notizia di questo nuovo strumento perché è giunto il momento di rendere finalmente Giustizia al nostro collega.
Pubblicato Lun, 02/12/2019 - 15:48
Tra gli emendamenti alla Legge di bilancio presentati al Senato, il n.28.0.35 è l’unico dell’intero documento a prevedere lo stanziamento di risorse per istituire un nuovo piano straordinario per il reclutamento di ricercatori di tipo B da circa 2000 unità e si tratterebbe solo di un argine per far sopravvivere la già sottodimensionata università italiana.
Pubblicato Mar, 26/11/2019 - 20:11
Grazie ad un costante lavoro di sensibilizzazione e dialogo tra l'ADI e le Istituzioni, nelle scorse settimane si è giunti alla presentazione di due emendamenti al testo della Legge di bilancio attualmente in discussione al Senato ai fini dell'aumento della borsa di dottorato per l'aggancio al minimale contributivo INPS: il primo a firma del senatore Francesco Verducci (PD) e il secondo a prima firma della senatrice Mariolina Castellone (M5S).
Pubblicato Sab, 23/11/2019 - 14:14
Siamo felici di condividere con voi la nuova ed aggiornata Guida ADI alla DIS-COLL, il sussidio di disoccupazione che, grazie alle lotte intraprese da ADI e FLC-CGIL con le campagne #perchènoino e #ricercaèlavoro, è oggi esteso anche ai dottorandi borsisti e assegnisti di ricerca. Contiamo su tutti voi per la diffusione della Guida ADI sul sussidio di disoccupazione DIS-COLL, affinchè possa essere d'aiuto a tutte le colleghe e i colleghi che ne hanno bisogno.
Pubblicato Ven, 22/11/2019 - 07:55
Al grido di “cambiare il sistema, non il clima” gli studenti e le studentesse di tutto il mondo scenderanno in piazza per il terzo Sciopero Globale per il Futuro, che si terrà venerdì 29 novembre in tutte le città italiane. ADI prenderà parte alle manifestazioni e chiede a tutti i Senati Accademici degli atenei, al CUN e alla CRUI di dichiarare lo Stato di Emergenza Climatica.
Pubblicato Mar, 19/11/2019 - 22:07
Pagine