Le condizioni di lavoro e formazione del sistema accademico, al pari di altri luoghi di lavoro, espongono spesso a pressioni, ricatti, condizionamenti ed episodi di corruzione. Denunciare il mobbing, le intimidazioni e i casi di corruzione non è però un procedimento semplice ed è per questo che l'ADI mette a disposizione di tutti la propria Guida per la tutela da mobbing e corruzione.
Pubblicato Ven, 28/06/2019 - 14:15
Nelle ultime settimane si sono susseguite una serie di dichiarazioni e di azioni, sia in Egitto e sia in Italia, che riguardano il caso Regeni e che l'ADI condanna fermamente: intimidazioni, dichiarazioni inaccettabili e striscioni-simbolo della campagna "Verità e Giustizia per Giulio" rimossi senza il minimo rispetto. Anche alla luce di queste ultime intollerabili vicende, sosteniamo la richiesta della famiglia Regeni di richiamare l’ambasciatore italiano al Cairo ed invitiamo a firmare la petizione che chiede di riposizionare lo striscione sul Palazzo della Regione Friuli-Venezia Giulia.
Pubblicato Ven, 21/06/2019 - 16:26
La grande eco suscitata dall’inchiesta dell’autunno del 2017, che aveva coinvolto larga parte dei docenti di diritto tributario degli atenei italiani, si è sopita tanto rapidamente quanto si era levata. Eppure i fattori capaci di inquinare la ricerca scientifica sono molteplici, come ha dimostrato il convegno organizzato a fine novembre da ADI Genova dal titolo “Quando l’università pensa sé stessa. Riflessioni su etica, cultura, legalità”. Puoi scaricare e leggere gli atti del convegno su dottorato.it.
Pubblicato Mer, 19/06/2019 - 06:04
Abbiamo seguito attentamente anche l’evoluzione dell'ultima ed ennesima modifica del sistema di reclutamento della scuola secondaria, la quale ha creato molta confusione negli aspiranti docenti e divisioni che non giovano al mondo della scuola. In questo articolo esprimiamo la nostra posizione sui PAS, sui concorsi riservati e sul sistema di reclutamento generale.
Pubblicato Lun, 17/06/2019 - 08:59
Tra tagli ai fondi e contratti precari discontinui, la carriera universitaria sta diventando sempre più un privilegio per i pochi che possono permetterselo. Il ritorno di pulsioni autonomiste peggiora solo le cose, soprattutto per le università del Mezzogiorno. Ne abbiamo scritto su Jacobin Italia, nell'articolo Un'Università senza ricercatori.
Pubblicato Gio, 13/06/2019 - 07:32
Pagine