Due anni fa avevamo scoperto che la categoria dei dottorandi era stata depennata dal bando per le Borse INPS 2015-2016 destinate ai frequentanti corsi di formazione post-lauream. Dopo un lungo tira e molla durato ben 9 mesi, siamo riusciti ad ottenere la reintroduzione. Purtroppo, però, ora sono i dottorandi con borsa ad esserne ingiustamente esclusi! Siamo di nuovo in prima linea per affrontare anche questa ingiustizia ed esortiamo l’INPS ad introdurre anche loro assegnando un punteggio in base all’ISEE.
Pubblicato Lun, 15/04/2019 - 14:04
Si è svolto a Bruxelles il congresso generale annuale di Eurodoc, che ha nominato Eva Hnátková nuova presidentessa. Le nostre congratulazioni a tutta la squadra e ai nostri soci Giulia Malaguarnera, ora membro della segreteria Eurodoc, Andrea Claudi, responsabile dei social media ed Emanuele Storti, responsabile del progetto European Open Science Cloud.
Pubblicato Dom, 14/04/2019 - 21:42
Una recente ordinanza del TAR del Lazio, che ha rimesso alla Corte di giustizia dell’Unione europea una questione pregiudiziale inerente a un ricorso intentato da un ricercatore, evidenzia l’ormai insostenibile abuso da parte degli Atenei dei contratti a tempo determinato. Rispetto all'ordinanza non possiamo che rilevare come questa confermi una parte della nostra analisi e la necessità di porre fine a questo abnorme fenomeno di sfruttamento che è diventato sempre più “normalità” dall'entrata in vigore della L. 240/2010.
Pubblicato Sab, 13/04/2019 - 12:00
L'ADI ha partecipato al tavolo Science4Society dell’Assemblea annuale dell’Associazione Italiana Giovani per l’Unesco e ha discusso del rapporto tra formazione dottorale, ricerca scientifica e sviluppo sostenibile, mettendone in luce le criticità soprattutto in considerazione dei dati relativi allo stato del dottorato di ricerca in Italia negli ultimi dieci anni.
Pubblicato Mer, 10/04/2019 - 10:07
I dottorandi senza borsa di studio che rispettano tutte le condizioni previste dalla legge possono fare domanda per il Reddito di Cittadinanza. Alcuni dottorandi potranno quindi ricevere un sussidio di disoccupazione anche se avrebbero diritto ad un compenso vero e proprio per il lavoro svolto. Come diciamo da sempre, la ricerca è lavoro e va pagata come tale; questo vale per tutti i dottorandi, con e senza borsa, e per tutti i ricercatori.
Pubblicato Gio, 04/04/2019 - 17:42
Pagine