L'ADI a supporto di ricercatrici e ricercatori: nasce lo sportello Stop Mobbing

Pubblicato Ven, 11/12/2020 - 11:37
Pubblicato Ven, 11/12/2020 - 11:37
La pandemia sta cambiando piani e quotidianità di ricercatrici e ricercatori. ADI Padova ha deciso di raccontarlo attraverso una mostra fotografica virtuale dal titolo - hyPHeneD – research in distancing times. L’hyphen da un lato congiunge e dall’altro separa: questa sua tensione ambivalente ben esprime la rivoluzione che ha plasmato la quotidianità della ricerca ai tempi del distanziamento fisico (o inter-personale). A farsi carico di questa perturbazione, al contempo sperimentandone i disequilibri e reagendovi proattivamente, troviamo dottorande, dottorandi e post-doc, velati protagonisti della resistenza accademica alla pandemia.
Pubblicato Ven, 11/12/2020 - 10:43
ADI, Link Coordinamento Universitario, Amnesty International - Gruppo Universitario Bologna e Jeune Europe lanciano un appello congiunto per chiedere la scarcerazione di Patrick Zaki, detenuto ingiustamente da 302 giorni. Dopo le circostanze non chiare del suo arresto e i continui rinvii a giudizio, ora potrebbe esserci una svolta dopo il rilascio di tre membri dell'organizzazione per la difesa dei diritti umani Eipr. In qualità di ricercatori, docenti, studenti, associazioni e organizzazioni della conoscenza, torniamo a chiedere con forza l’immediata scarcerazione di Patrick.
Pubblicato Sab, 05/12/2020 - 16:25
Il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari ha approvato, nella sessione del 5 dicembre 2020, cinque mozioni ed un parere presentati dal rappresentante nazionale dei dottorandi, Giuseppe Naglieri. Le mozioni riguardano proroghe per i dottorandi pubblici dipendenti, estensione dell’indennità DIS-COLL per tutti i dottorandi del XXXIII ciclo, detraibilità dall’IRPEF dei canoni di locazione per studenti iscritti a corsi universitari post-laurea, ripristino delle borse per i dottorandi non borsisti nel bando borse di studio INPS, gratuità delle fotoriproduzioni di materiale bibliografico e archivistico.
Pubblicato Sab, 05/12/2020 - 13:05
Ufficializzato il secondo piano straordinario 2020 per il reclutamento di ricercatori a tempo determinato di tipo B. Le modalità e la ripartizione delle risorse sono state rese note attraverso il Decreto Ministeriale 856 del 16 Novembre 2020. Lo stanziamento corrisponde a 200 milioni per un totale di 3331 posti. Tali risorse devono essere spese entro Ottobre 2022. Ma un piano straordinario non è un intervento strutturale, per sua stessa natura. Inoltre la durata del provvedimento appare esigua, con la conseguenza di restringere notevolmente la platea di beneficiari e impedire una pianificazione sul lungo periodo per i giovani ricercatori.
Pubblicato Gio, 03/12/2020 - 23:11
L’ADI dà rappresentanza e tutela a dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca e, più in generale, giovani ricercatori. Ci battiamo per l'aumento del numero e dell'importo delle borse di dottorato, il superamento del dottorato senza borsa, l'estensione degli ammortizzatori sociali a tutti i precari della ricerca, la riforma e il finanziamento del reclutamento accademico, la valorizzazione del titolo di dottore di ricerca sul mercato del lavoro.
Con l’iscrizione all’ADI sarai sempre aggiornato su ciò che avviene nell’Università e nella ricerca, entrerai in contatto con una comunità di persone che svolgono il tuo stesso lavoro e affrontano le tue stesse difficoltà, persone che come te condividono la passione per la ricerca e la conoscenza. Tesserandoti all'ADI sarai costantemente tutelato dall'associazione, potrai accedere ai servizi offerti dalle sedi locali, ed entrare in un mondo in cui le tue battaglie sono anche le nostre.