ricerca

Legge di bilancio alternativa della Campagna "Sbilanciamoci"

Nel quadro della campagna “Sbilanciamoci”, di cui ADI è parte attiva assieme ad altre associazioni, abbiamo presentato la nostra proposta per la prossima legge di bilancio. Con l’articolo che abbiamo formulato chiediamo di stanziare un miliardo per le precarie e i precari della ricerca, proponendo:

Preruolo, finanziamento e dottorato. L'ADI scrive alla Ministra Anna Maria Bernini

All'indomani della formazione del nuovo Governo, l'ADI fa il punto della situazione e si rivolge alla Ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini per chiedere un aumento del Fondo di Finanziamento Ordinario, prevedere un regime transitorio breve e sensato, non retrocedere su diritti e retribuzione e ripensare il ruolo sociale di dottorandi/e e lavoratori/trici della ricerca.

Di seguito il testo della lettera. Per scaricare il pdf clicca qui.

Preruolo, finanziamento e dottorato. L'ADI scrive alla Ministra Anna Maria Bernini

All'indomani della formazione del nuovo Governo, l'ADI fa il punto della situazione e si rivolge alla neoministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini per chiedere un aumento del Fondo di Finanziamento Ordinario, prevedere un regime transitorio breve e sensato, non retrocedere su diritti e retribuzione, e ripensare interamente il ruolo sociale di dottorandi/e e lavoratori/trici della ricerca.

Proroga dei termini per bando su fondi PNRR e SoE Marie Curie

Con il Decreto n. 367 del 2022 il Ministero dell'Università e della Ricerca ha provveduto ad aggiornare l’Avviso n. 247 del 19 agosto 2022, volto a sostenere l’attività di ricerca di giovani ricercatrici e ricercatori, erogando assegni di ricerca a una platea composta in prevalenza da studiosi d’eccellenza. Già in tale occasione l’ADI, anche attraverso una nota recapitata al MUR dal Rappresentante nazionale delle dottorande e dei dottorandi in CNSU Davide Clementi, aveva ravvisato alcune gravi criticità rispetto all’impianto complessivo della misura, inserita sempre nell’ambito della straordinarietà e dell’emergenzialità del PNRR. 

L'ADI replica a Repubblica sul rapporto AlmaLaurea: solo alcuni dottori di ricerca «guadagnano bene», e dipende dalla famiglia

A seguito dell'articolo dal titolo "I dottori di ricerca guadagnano bene, ma sono  sempre meno", pubblicato il 15 settembre scorso, abbiamo inviato una replica al direttore del quotidiano La Repubblica per fare luce su alcuni aspetti del rapporto Alma Laurea di cui riteniamo, nell'articolo, sia stata data un'interpretazione eccessivamente ottimistica e a tratti non pienamente aderente alla realtà dei fatti.

Pagine