Il dottorato nei decreti attuativi della Legge 107/2015: luci ed ombre

È di pochi giorni fa l’emanazione, da parte del Consiglio dei Ministri, del decreto legislativo sul "Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria". Nelle scorse settimane, l’ADI aveva inviato alle Commissioni Parlamentari una serie di proposte atte ad agevolare l’accesso dei dottori di ricerca all’insegnamento nelle scuole secondarie, attraverso il nuovo percorso triennale di formazione e tirocinio (FIT).

Linee guida per l'accreditamento dei corsi di dottorato: ancora un'occasione perduta

Venerdì 14 aprile il MIUR ha emanato, con la nota n. 11677/2017 le nuove “Linee guida per l'accreditamento dei corsi di dottorato. Con le nuove linee guida, stilate su indicazioni dell'ANVUR e tenendo conto del Piano Nazionale della Ricerca 2015-2020, del PON Ricerca 2014-2020 e della VQR 2011-2014, il MIUR si pone l'obiettivo di “garantire alle dottorande e ai dottorandi un ambiente di ricerca fertile e qualificato, grazie a un Collegio dei docenti d’eccellenza, strutture adeguate, una dimensione di confronto internazionale e occasioni di mobilità.” (dal comunicato stampa del MIUR)

ADI aderisce a #ScienceMarch

L'ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca Italiani aderisce a #ScienceMarch Italia, una manifestazione promossa insieme a molte altre organizzazioni attive nell'università e nella promozione e diffusione della cultura scientifica nel nostro paese.

La Marcia per la Scienza è stata promossa negli USA, per protestare contro il negazionismo climatico dell'amministrazione Trump, il forte impatto ambientale delle misure in materia di politica energetica e i tagli all'istruzione e alla ricerca. Dagli Stati Uniti la protesta si è diffusa in tutto il mondo, e vedrà scienziati e cittadini marciare insieme il 22 aprile - Giornata Mondiale della Terra - per sottolineare come la ricerca scientifica sia un pilastro della libertà e della democrazia, necessaria per garantire un futuro a tutta l'umanità.

La Marcia per la Scienza unisce tutti noi, nella convinzione che la scienza sia un bene comune, fonte di progresso per tutta la società.

Share the Knowledge!

È con entusiasmo che vi annunciamo il lancio di questa prima edizione di Share the Knowledge, un progetto che nasce con l'obiettivo di raccontare il viaggio degli studenti attraverso l’accademia. Intraprendere anni di studi universitari è una scelta importante fatta di una moltitudine di esperienze che ci cambiano, ci ispirano, ci fanno innamorare, odiare, ci fanno soffrire, che ci danno soddisfazioni e ci permettono di tagliare traguardi di cui a volte nemmeno noi ci saremmo ritenuti capaci. Share the Knowledge mira a raccogliere la nostra voce di studenti e dottorandi veicoli attivi di diffusione della conoscenza; il bando è aperto a tutti coloro i quali vogliono raccontare cosa la comunicazione del sapere, l’educazione e l’istruzione hanno lasciato, lasciano e lasceranno nella loro vita o alla società.

#ricercatorideterminati: costruiamo dal basso la riforma del sistema di reclutamento!

Siamo assegniste e assegnisti, ricercatrici e ricercatori precari, dottorande e dottorandi che da anni si battono per mettere fine allo sfruttamento del proprio lavoro e per riconquistare un futuro in grado di ridare dignità alle nostre aspettative e al ruolo dell’Università pubblica nel nostro Paese. Vogliamo riprendere la parola sulle nostre vite e su quel sistema della formazione e della ricerca che facciamo vivere col nostro lavoro e la nostra passione per la ricerca.

Pagine