dottorato
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia (Sez. V, sentenza n. 2832/2025) ha accolto il ricorso di una dottoranda esclusa dal corso di PhD e obbligata a restituire la borsa di dottorato, dopo un lungo periodo di malattia certificata. La vicenda è emblematica e riguarda temi che toccano tutta la comunità dottorale: il diritto alla salute, la corretta applicazione dei regolamenti di dottorato, il rapporto di buona fede tra università e dottorandi.
Pubblicato Sab, 30/08/2025 - 12:42
Da anni si osserva nella Pubblica Amministrazione (PA), un sistema discriminatorio inverso: il personale progredisce di carriera meramente per anzianità di servizio, in taluni casi anche senza laurea, mentre quest’ultima è necessaria per l’accesso dall’esterno. Questo sistema limita anche le progressioni di carriera orizzontali: i dipendenti in possesso di titoli di studio superiori sono destinati a rimanere bloccati nella fascia retributiva di partenza, senza poter progredire. Tale situazione ha dei pesanti riverberi sia per le progressioni orizzontali che verticali.
Pubblicato Mer, 08/05/2024 - 22:53
ADI, tramite un position paper dettagliato, propone alla CRUI un piano strategico per incrementare l'importo delle borse di dottorato, affinché corrispondano almeno al minimale contributivo INPS. L'obiettivo è stabilire una soglia minima di €1500 al mese per garantire condizioni economiche eque e sostenibili per tutti i dottorandi. Questo passo è essenziale per il riconoscimento del percorso accademico e del lavoro di ricerca in Italia.
Pubblicato Mar, 23/04/2024 - 12:26
Il dottorato è compatibile con l'insegnamento a scuola? Sarà possibile richiedere l’aspettativa per i nuovi contratti di ricerca? L’iscrizione al dottorato è compatibile con la frequenza ai nuovi corsi abilitanti?
Queste sono solo alcune delle questioni che spesso ci vengono poste allo Sportello. Per chiarire i tanti dubbi su dottorato e mondo della scuola abbiamo realizzato delle FAQ che rispondono alle principali domande su:
Pubblicato Gio, 15/02/2024 - 12:01
Il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del comparto FUNZIONI LOCALI Periodo 2019-2021 equipara la laurea a 5 anni di esperienza nella Pubblica Amministrazione, mettendo ancora una volta i dipendenti storici davanti alle competenze tecniche e trasversali acquisite con un corso di laurea. Come se non bastasse, il Dottorato di Ricerca è assente tra i possibili requisiti dell’Area dei Funzionari e dell’elevata qualificazione. Come ADI abbiamo già segnalato la gravità dell’assenza di ogni forma di riconoscimento del dottorato nei bandi di reclutamento e progressioni verticali/orizzontali all’interno della PA, con diretto riferimento anche al nuovo CCNL.
Pubblicato Lun, 11/09/2023 - 12:52
Pagine